 | Il lago di Ridracoli, posto nell’alta valle del Bidente di Ridracoli, e' un bacino artificiale di 100 ha quadrati, capace di 33 milioni di metri cubi d'acqua, con una profondita' massima di 92 metri, che fornisce risorse idriche a tutti i comuni della Romagna. Parte di questo bacino artificiale e' compresa nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ed e' sicuramente dal Passo dei Fangacci che se ne ha la veduta piu' bella. E' possibile costeggiare le sponde del lago tramite sentieri che si snodano sul suo fianco: alcuni di questi sentieri sono di facile accesso, altri richiedono un po' d'attenzione in quanto piu' scoscesi. Si puo' effettuare il giro interno del lago tramite un piccolo battello elettrico: questo e' in funzione da meta' giugno a fine settembre. Si puo' camminare sopra la diga, alta piu' di 100 metri, ed osservare il grande specchio d'acqua originato dal torrente Bidente di Ridracoli, che nasce proprio nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per il lago di Ridracoli ha inizio dal borgo di Casanova dell’Alpe: tempo necessario ad effettuare il percorso 2 h., dislivello 582 metri. |